La guerra dei poveri by Éric Vuillard

La guerra dei poveri by Éric Vuillard

autore:Éric Vuillard
La lingua: ita
Format: epub
editore: Edizioni e/o
pubblicato: 2019-07-15T16:00:00+00:00


Il sermone ai principi

Sì, Müntzer arrabbiato e corrucciato alza il tiro. Scrive al grande elettore Federico, sovrano del conte, ma senza più toni dolciastri, senza più salamelecchi. Dopo aver citato i principi, di cui già le buone azioni sarebbero da temere, Müntzer sale di tono, sale ben più di una nota, risale nel tempo alla forca del padre, con la corda fissata alla trave, parla dell’infelicità e dell’ingiustizia, e da lì, dopo aver invitato Sua Altezza a deplorare il modo in cui i principi si fanno temere dal popolo anziché farsi amare, evoca il gladio, minaccia: Altrimenti il gladio verrà loro tolto e dato al popolo in collera.

Ecco, forse è la prima volta che si sente dire il gladio verrà loro tolto e dato al popolo in collera. Come suona bene, quanto fa bene!

Poco tempo dopo viene convocato davanti al duca Giovanni, al principe ereditario, al balivo, al borgomastro e al consiglio della città affinché questi possano farsi un’idea più precisa della dottrina di un uomo del genere, ma invece delle giustificazioni che si aspettavano Müntzer si mette a commentare un sogno, e non un sogno qualsiasi, quello di Nabucodonosor in cui Daniele gli annuncia la fine del suo regno. La testa d’oro cade. I piedi d’argilla vengono frantumati. Tutti i regni che verranno dopo quello di Babilonia saranno distrutti tranne uno. Quel regno è indistruttibile, ed è il regno di Dio.

Ai principi non fa piacere che si evochi davanti a loro la distruzione dei regni. L’idea li affligge. Il sogno di Nabucodonosor è una profezia di disgrazia.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.